L'Acquamarina è una varietà di berillo. La sua tonalità può variare da un delicato azzurro pallido a un intenso blu-verde. I principali giacimenti di acquamarina si trovano in Brasile, Nigeria, Madagascar e Pakistan. Con il suo splendido colore che richiama le tonalità cristalline dell'oceano, è una delle gemme più amate e utilizzate sia nella gioielleria che in cristalloterapia. Conosciuta come la "pietra del coraggio", l'Acquamarina è apprezzata non solo per la sua bellezza, ma anche per i suoi potenti effetti calmanti e per la capacità di rafforzare la comunicazione.
Per mantenerla luminosa nel tempo:
- Pulire con acqua tiepida e sapone neutro, usando un panno morbido.
- Evitare detergenti aggressivi, ultrasuoni e sbalzi di temperatura.
- Conservare i gioielli in acquamarina separatamente, per prevenire graffi.
- Proteggerla da urti e colpi forti.
Acquamarina
L’Acquamarina è una varietà del berillo caratterizzata dal suo inconfondibile colore azzurro-verde, che ricorda le sfumature cristalline del mare. Da secoli è considerata una delle pietre più affascinanti e amate, impiegata sia in gioielleria che in oggettistica preziosa. La sua bellezza limpida e la durezza la rendono ideale per creazioni raffinate e durature.

Tradizionalmente, l’Acquamarina è vista come una pietra che favorisce calma, comunicazione chiara e armonia interiore. È considerata utile per ridurre ansia e tensioni, promuovere fiducia e stimolare la creatività.
L'Acquamarina è una varietà di berillo con una durezza di 7,5-8 sulla scala Mohs.Il suo colore va dall'azzurro chiaro al verde-azzurro fino al blu mare. L'Acquamarina si presenta con una lucentezza vitrea e può andare dal traslucido al trasparente. Il suo sistema cristallino è esagonale.
L’Acquamarina è la pietra portafortuna tradizionale del mese di marzo.
- Pesci (19 febbraio – 20 marzo): sostiene la sensibilità e favorisce serenità ed equilibrio emotivo.
- Acquario (20 gennaio – 18 febbraio): stimola intuizione e apertura mentale.
- Bilancia (23 settembre – 22 ottobre): aiuta l’armonia nelle relazioni e la chiarezza comunicativa.