La Crisocolla viene impiegata in bracciali, collane, anelli e pendenti, e bellissima da utilizzare per progetti di gioielleria fai da te.
Per mantenerla in ottime condizioni:
- pulirla delicatamente con un panno morbido, evitando detergenti aggressivi;
- non esporla a calore e luce diretta prolungata per preservarne il colore;
- proteggerla da urti e cadute, poiché è relativamente fragile;
- conservarla separata da pietre più dure.
Crisocolla
La Crisocolla è la pietra della comunicazione e della calma. E’ un minerale di colore verde-azzurro intenso, spesso con venature blu, verdi o marroni, apprezzata in gioielleria e cristalloterapia. Conosciuta per la sua capacità di favorire la calma, l’equilibrio emotivo e la comunicazione chiara. La Crisocolla è perfetta per collane, bracciali, ciondoli e oggetti decorativi. La sua bellezza naturale e i toni vibranti la rendono unica e versatile per ogni creazione.
In cristalloterapia, la Crisocolla è considerata una pietra calmante, che favorisce serenità , comunicazione autentica e chiarezza interiore. Stimola la creatività , riduce stress e tensioni e aiuta a liberarsi di emozioni negative. Viene anche associata all’energia femminile e al rafforzamento delle relazioni armoniose.
La crisocolla è un minerale della famiglia dei silicati, presenta interessanti concrezioni su azzurrite e malachite e ha una durezza di 2.5-3.5 sulla scala Mohs.
Da traslucida a opaca, il suo colore varia dal verde, azzurro, blu, con venature marroni o nere.
La Crisocolla è tradizionalmente associata al mese di marzo, collegata al rinnovamento, alla chiarezza mentale e all’equilibrio emotivo.
- Gemelli (21 maggio – 20 giugno): stimola comunicazione e pensiero lucido.
- Bilancia (23 settembre – 22 ottobre): favorisce armonia e equilibrio emotivo.
- Acquario (20 gennaio – 18 febbraio): incoraggia intuizione e creatività .

