Il Corallo Fossile è perfetto per collane, ciondoli e per progetti di gioielleria fai da te.
Per mantenerlo al meglio:
- pulirlo con un panno morbido leggermente umido, evitando prodotti chimici aggressivi;
- non esporlo a calore eccessivo o luce diretta prolungata, che può alterarne il colore;
- proteggerlo da urti e cadute;
- conservarlo separato da pietre più dure per evitare graffi.
Corallo Fossile
il fascino della storia millenaria
Il Corallo Fossile ha il fascino della storia millenaria. E’ una pietra naturale composta dai resti mineralizzati di antichi coralli. Il suo colore varia dal beige al marrone scuro, con venature e trame che raccontano milioni di anni di storia geologica. Apprezzato in gioielleria e nel fai da te creativo, è una pietra che unisce eleganza, calore e autenticità, ideale per collane, bracciali, ciondoli e oggetti ornamentali unici.
In cristalloterapia, il Corallo Fossile è considerato una pietra di stabilità, protezione e radicamento. Favorisce calma interiore, forza emotiva e resilienza. È anche associato alla saggezza e all’esperienza, grazie alla sua origine antica, e viene spesso utilizzato come talismano per attrarre energie positive.
Il Corallo fossile è composto da carbonato di calcio (CaCO₃) con struttura fossile di corallo. Ha una durezza di 3-4 sulla scala Mohs. Il suo colore tipico, che varia dal beige, marrone, rosso-brunastro. E' una pietra opaca o leggermente vitrea spesso con venature naturali tipiche del fossile.
Il Corallo Fossile è tradizionalmente associato al mese di gennaio, per il suo legame con la stabilità, la forza interiore e la protezione.
- Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio): sostiene determinazione e stabilità.
- Toro (20 aprile – 20 maggio): favorisce radicamento e concretezza.
- Vergine (23 agosto – 22 settembre): incoraggia disciplina e resilienza.


Fluorite fili round sfaccettati 12mm
Collana in labradorite, lapis, perle e chiusura in argento 925‰