L’Avventurina è molto apprezzata per collane, bracciali, ciondoli e piccoli oggetti ornamentali, grazie ai suoi riflessi luccicanti.
Per mantenerla al meglio:
- Pulirla con acqua tiepida e sapone neutro, asciugando subito con un panno morbido.
- Evitare prodotti chimici aggressivi e sbalzi di temperatura.
- Proteggerla da urti e graffi, conservandola separatamente da altre pietre più dure.
Avventurina
L’Avventurina è la gemma di luce e buona sorte. Una pietra ornamentale appartenente alla famiglia dei quarzi, riconoscibile per i suoi riflessi scintillanti noti come avventurescenza. Questa particolarità la rende unica e molto ricercata per gioielli e oggetti decorativi. Le tonalità più diffuse sono il verde brillante e il bruno dorato, ma non mancano varietà rosse e blu. Da sempre considerata una gemma portafortuna, è associata all’abbondanza, alla vitalità e alla positività.

Nella cristalloterapia è ritenuta la pietra dell’ottimismo e della prosperità. Aiuterebbe a stimolare la creatività, a ridurre tensione e ansia e a favorire scelte consapevoli. È anche associata all’energia della natura, portando equilibrio e rinnovata vitalità.
Ecco le proprietà fisiche dell Avventurina: - Categoria: quarzite con inclusioni minerali (soprattutto fuchsite, ma anche actinolite, goethite, cloriti). - Colore: verde (più comune), marrone-dorato, rosso-arancio (con ematite), blu-grigiastro. - Lucentezza: vitrea con riflessi metallici (avventurescenza). - Trasparenza: traslucida fino a opaca. - Sistema cristallino: trigonale (quarzo). - Durezza: 6,5 – 7 Mohs.